RISCHIO AMBIENTALE
LE SOLUZIONI RC E INCENDIO
ISTRUZIONI OPERATIVE DI ASSUNZIONE DEL RISCHIO
Per una corretta valutazione del rischio occorre che vengano forniti i seguenti documenti:
1. Visura camerale.
2. Bilanci degli ultimi tre anni.
3. Planimetria sito.
4. Layout e flow chart degli impianti.
5. Caratteristiche costruttive degli edifici.
6. Autorizzazione all’esercizio (inclusi elenco CER e quantitativi autorizzati giornalieri e annui)
7. Bilancio di massa annuale dei rifiuti movimentati con conferitori e soggetti accettanti (dei rifiuti o delle frazioni in uscita).
Nel caso in cui l’azienda non sia certificata ISO 14001:2015 si richiede in aggiunta la seguente documentazione:
- Procedure esistenti (e documentate) relative a:
controllo giornaliero sul rispetto quantitativi stoccati;
preparazione e gestione emergenze;
presidio impianto durante soste e/o fermate;
manutenzione impianti di prevenzione/protezione.
- Documentazione su eventuali sinistri occorsi negli ultimi 5 anni.
Se, al contrario, l’azienda fosse certificata ISO 14001:2015 si aggiunge la seguente altra (differente) documentazione:
Certificato ISO 14001.
Politica ambientale.
Analisi ambientale.
Identificazione degli aspetti ambientali.
Valutazione degli impatti.
Manuale del sistema di gestione ambientale.
Analisi del contesto.
Registro rischi&opportunità.
Registro delle non conformità (NC) ed eventuali corrispondenti azioni correttive (AC).
Riesame della direzione.
Istruzioni operative controllo giornaliero e rispetto quantitativi stoccati.
Istruzioni operative preparazione e gestione emergenze.
Istruzioni operative presidio impianto durante soste e/o fermate.
Istruzioni operative manutenzione impianti di prevenzione/protezione.
Scaricate qui la nostra...
Per una valutazione complessiva delle coperture dell'Ente, senza impegno di sottoscrizione... potete già scaricare il mandato esplorativo di incarico: